le nostre spiaggie

Spiaggia Calanca, con la sua sabbia chiara e soffice e un litorale lungo e ampio. La spiaggia è incastonata in una baia delimitata da scogliere rocciose e il mare è di un bel colore turchese e trasparente. Il fondale è degradante ed è fornita di tutti i servizi, che la rendono il posto ideale per le famiglie con bambini. Nelle vicinanze, c'è la Grotta dell'acqua dolce e altre due suggestive grotte, raggiungibili a piedi.
 


La spiaggia di Lentiscelle è formata da sabbia dorata mista a ghiaia, con un litorale ampio e lungo. Le acque sono anche qui pulitissime e cristalline, con fondali molto alti, per cui non è molto adatta ai bambini. La spiaggia è libera ma è anche possibile noleggiare ombrelloni e lettini. 

Cala degli Infreschi (o Baia degli Infreschi) è una spiaggia non molto distante da Marina di Camerota ed è una delle baie più famose di tutto il Cilento. Fa parte di una riserva naturale protetta perché ricca di posidonieti, falesie con coralligeno e grotte e cavità. La spiaggetta qui è costituita da un piccolo litorale di sabbia chiara con un mare splendido, con fondali sabbiosi e degradanti e un'acqua che va dalle sfumature di truchese allo smeraldo. Cala degli Infreschi si raggiunge attraverso un percorso di trekking molto panoramico ma anche molto impegnativo, l'alternativa è raggiungere la spiaggia via mare. 

Cala Bianca è una spiaggia considerata tra le più belle d'Italia, formata da ciottoli tondeggianti di colore bianco, da cui prende il nome. Situata in un'insenatura nascosta, è raggiungibile sia a piedi, attraverso un percorso di trekking lungo ma molto semplice, che via mare. Ogni giorno sono tantissimi i turisti che decidono di recarsi in quest'oasi di pace e relax, anche perché l'acqua è limpida e di colore celeste intenso. 

La spiaggia di Cala d'Arconte è spiaggia di Capo Grosso è una delle spiagge più belle e suggestive di Camerota. La spiaggia in realtà presenta due cale, separate da un lembo di terra, roccia più che altro, e unite dalla banchina. L'arenile è stupendo e la sua sabbia è di colore dorato. La sabbia, man mano che si avvicina alla banchina, presenta granelli più grandi diventando piccoli ciottoli entrando in acqua. L'acqua è magnifica, un blu acceso dato dalla profondità del mare nel tratto di costa di Marina di Camerota. La bellezza di Cala d'Arconte è data anche dalla natura circostante, dalla macchia mediterranea e gli alberi di ulivo che si affacciano sul Mar Tirreno

  • SPIAGGIA DEL MINGARDO

È il primo lungo tratto di spiaggia di Marina di Camerota situato fuori del centro abitato appena prima di Capo Palinuro. È la spiaggia più lunga ed in alcune parti è larga anche 200 m, comprende una serie di spiagge per un totale di circa 7 km. La spiaggia ha inizio accanto alla foce del fiume Mingardo e ha alle spalle una pineta secolare che offre sia riparo durante le ore più calde, che un luogo per piacevoli passeggiate tra le tipiche piante della macchia mediterranea.

Lungo la spiaggia e il litorale ci sono alcune grotte, in una di esse si trova la famosa discoteca Il Ciclope.

Zone ben attrezzate con lidi e ristoranti, si alternano a tratti liberi. Grazie alla sua estensione anche in alta stagione non è mai troppo affollata.

La spiaggia, come il fondale, è prevalentemente sabbiosa e la profondità incrementa ripidamente a pochi metri dalla riva. Ottimo luogo per il nuoto e windsurf, si raggiunge facilmente da numerose passerelle e gradinate poste in diversi punti della strada litoranea SS562. Lungo il litorale vi sono alcuni parcheggi custoditi a pagamento e numerosi posteggi lungomare.

  • SPIAGGIA DELLA VELA

Conosciuta anche come spiaggia Cala del Cefalo o del Pertuso (nome dialettale attribuito al buco nella roccia che sagoma la galleria sulla strada sovrastante), è così chiamata per lo scoglio triangolare a forma di vela che si trova al centro della spiaggia che la rende caratteristica e indimenticabile. E' lunga circa 300 metri e c'è un piccolo stabilimento balneare che fornisce i servizi estivi, particolarmente affollata nei week-end dai bagnanti.

La spiaggia è costituita in prevalenza da sabbia e, parzialmente, anche da sassolini e si raggiunge direttamente dalla strada litoranea SS562 tramite delle scalinate.

  • CALA FINOCCHIARA (O DEL TRONCONE)

Ultima propaggine della spiaggia del Mingardo, è lunga circa 600 metri, l'ultima parte nascosta tra gli scogli, è conosciuta a livello nazionale come meta del Turismo LGBT e, dal giugno 2011, formalmente autorizzata al turismo naturista. Nella prima parte, vicino alla discesa a mare ci sono alcuni lidi attrezzati, dopodichè diventa libera e selvaggia, senza strutture attrezzate.

La spiaggia interamente sabbiosa, è intervallata da rocce ed alle sue spalle si ergono diverse grotte che creano numerosi angoli suggestivi. Alcune sono utilizzabili per ripararsi durante le ore più calde.

Si raggiunge dalla strada litoranea tramite delle scalinate, per spingersi fino alla parte dedicata ai naturisti si deve fare una passeggiata di qualche centinaio di metri direttamente sulla spiaggia.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia